Alla scoperta del Salento più autentico: guide, consigli e itinerari per un viaggio indimenticabile.
Il Museo Nazionale Archeologico di Taranto, fra i più importanti d’Italia, fu istituito nel 1887 e occupa sin dalle origini l’ex Convento dei Frati Alcantarini, o di San Pasquale, costruito poco dopo la metà del XVIII secolo. La sua ubicazione, nel cuore della città, non è casuale: il convento, infatti, rappresenta un punto d’incontro tra […]
Il Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria è un luogo di straordinario valore storico e culturale, che racconta le vicende di una delle più importanti città della Magna Grecia. Fondata dai Messapi, un popolo indoeuropeo che si insediò nell’area salentina, Manduria fu una delle città più floride della regione, come testimoniano i resti delle […]
Il castello di Oria (in provincia di Brindisi) occupa il colle del Vaglio la parte più alta della città, a circa 166 m s.l.m., su un’area abitata sin dai periodi più remoti. Infatti quest’area era occupata dalla acropoli messapica, che probabilmente si dotò di mura intorno al VI secolo a.C. Come è ancora in parte visibile qualche centinaio di metri più in basso […]
In Puglia gli ebrei si diffusero durante il periodo normanno – svevo. Ricche comunità erano presenti a Lecce, come anche a Brindisi e Oria. Prospera era anche quella di Taranto, dove nel 1165 si contavano circa trecento individui. Presenze ebraiche, inoltre, non mancarono, quando ancora regnavano gli Svevi, in centri come Trani, Barletta, Andria, Corato, […]
La Chiesa Madre venne edificata nello stesso luogo dell’antica chiesa medievale, a cui appartenevano i due leoni stilofori oggi collocati ai lati del portale di ingresso. L’architettura della struttura ha un chiaro impianto romanico su cui sono andati poi ad intersecarsi elementi tardo-gotici e catalaneggianti. La costruzione venne avviata nel XV secolo e terminata forse […]
Il Palazzo Giannuzzi è ubicato nel centro storico di Manduria e prende il nome dalla famiglia Giannuzzi che realizzò la costruzione nel XVI secolo, in seguito è stato più volte rimaneggiato. L’edificio si presenta con un imponente portale d’ingresso caratterizzato da un andamento concavo, con arcata a tutto sesto e sormontato da un ricco stemma […]
Il Fonte Pliniano prende il nome da Plinio il Vecchio che, avendolo visitato direttamente oppure avendone ricevute notizie da altri, lo descrive nella sua opera Naturalis Historia. La sorgente d’acqua è nascosta all’interno di una grotta larga circa 18 metri di diametro, a cui si può accedere tramite una scalinata. A rendere il luogo più […]
A Manduria, il Museo della civiltà del vino Primitivo, ubicato all’interno della Cantina Produttori di Manduria, è nato con una forte vocazione alla memoria, dalla voglia, cioè, di non perdere le tracce di un mondo culturale che è stato percepito come in profonda trasformazione, e quindi a rischio di oblìo. Tuttavia, la ricerca di oggetti […]
Inaugurato nel 1492, il Castello Aragonese, grandiosa opera del tardo quattrocento, sorge sull’area occupata in epoca bizantina da una rocca posta a difendere l’abitato medievale. Così come oggi lo vediamo, il Castello conserva quattro torrioni dai nomi evocativi: San Cristoforo, San Lorenzo, dell’Annunziata e della Bandiera che garantivano alte prestazioni militari grazie a quattro ordini […]
LECCE A 40 km Lecce, la “Firenze del Sud”, è una delle principali città d’arte italiane e un autentico gioiello del Barocco. Situata nel cuore del Salento, questa città affascina i visitatori con il suo straordinario patrimonio storico e artistico, che racconta secoli di dominazioni e culture che si sono susseguite nel tempo. Un Viaggio tra […]
Rinomato centro turistico in provincia di Brindisi (50 km circa da Manduria), Ostuni è anche conosciuta come la “Città bianca”, grazie al suo caratteristico centro storico, un meraviglioso borgo medievale dove tutte le stradine, le case, le scale sono interamente dipinte con calce bianca. Città panoramica per eccellenza, Ostuni sorge su tre colli della Valle […]
FONDAZIONE DELLA CITTA Secondo lo storico Erodoto, la fondazione della città avvenne quando un gruppo di cretesi naufragò lungo le coste salentine, non lontano da Oria. I cretesi scelsero il colle più alto per iniziare la costruzione di una nuova città, in quanto da lì potevano ben controllare tutto il territorio circostante; diedero infine a tale […]
La storia di Taranto ha inizio nell’VIII secolo a.C. con la fondazione di Taras, unica colonia degli Spartani, sebbene ritrovamenti archeologici confermino la presenza di insediamenti appartenenti all’età del bronzo e del ferro 3 500 anni prima di Cristo. L’egemonia della città era legata alla grande sua potenza navale e al controllo del golfo omonimo, definito “di Taranto”, grazie agli accordi di non belligeranza […]
Il Fiume Borraco, con la sua doppia sorgente, rappresenta una delle caratteristiche naturali più affascinanti del territorio tarantino. Le sue acque, che emergono da due fonti alimentate da risorgive situate a circa 300 metri dal mare, danno vita a un torrente che assume la forma di una Y, un aspetto che lo rende unico nel […]
La Torre Borraco fu edificata tra il 1560 e il 1570, in un periodo in cui il territorio in cui sorgeva faceva parte di un feudo denominato Casalnuovo, oggi conosciuto come il comune di Manduria. Più precisamente, la torre fu costruita nel suffeudo “Comunale”, noto anche come “Concordato”. Questi dettagli sono documentati in importanti fonti […]
Torre Colimena, o Torri Columèna come la chiamano i manduriani, è una suggestiva frazione balneare che fa parte del comune di Manduria, nella provincia di Taranto, in Puglia. Situata lungo la costa del Salento, questa località incantevole si sviluppa attorno alla storica torre che le dà il nome. La torre, visibile lungo il lungomare, non […]
Il fiume Chidro, il corso d’acqua più importante di tutta la costa jonica pugliese con i suoi 3000 litri al secondo ed i suoi 500 metri di lunghezza. Nelle carte antiche questa sorgente d’acqua dolce viene indicata come luogo di pesca e per l’approvvigionamento idrico. Fiume Chidro, la leggenda della nascita Secondo la tradizione, il mitico fiume Chidro […]
La riserva naturale della Salina dei Monaci. Quest’ultima, suddivisa tra la stessa San Pietro in Bevagna e Torre Colimena (appartenente anch’essa al Comune di Manduria), presenta una bellissima spiaggia sabbiosa con tratti rocciosi e uno stagno salato dov’è possibile osservare in alcuni periodi dell’anno la nidificazione dei fenicotteri rosa e di altri volatili (cavalieri d’Italia). […]
STORIA Esteso oltre 35 ettari ed ubicato a circa 80 metri sul livello del mare, il Bosco “Cuturi” rientra nelle “Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale” istituite con Legge Regionale n° 24 del 23 dicembre 2002, ed estese oltre 1.000 ettari lungo la fascia costiera e nell’immediato entroterra del territorio di Manduria, in […]
Il fiume Chidro, il corso d’acqua più importante di tutta la costa jonica pugliese con i suoi 3000 litri al secondo ed i suoi 500 metri di lunghezza. Nelle carte antiche questa sorgente d’acqua dolce viene indicata come luogo di pesca e per l’approvvigionamento idrico. Fiume Chidro, la leggenda della nascita Secondo la tradizione, il mitico fiume Chidro […]
La riserva naturale della Salina dei Monaci. Quest’ultima, suddivisa tra la stessa San Pietro in Bevagna e Torre Colimena (appartenente anch’essa al Comune di Manduria), presenta una bellissima spiaggia sabbiosa con tratti rocciosi e uno stagno salato dov’è possibile osservare in alcuni periodi dell’anno la nidificazione dei fenicotteri rosa e di altri volatili (cavalieri d’Italia). […]
Made with ♥︎ by Stilverso Full-Digital Agency