LECCE 

Licenza c.c. di DaniDF1995 (collage) Laibniz, Filippo Caranti aka Terrasque, Paolo da Reggio, Lupiae, Colar

LECCE A 40 km  
Lecce, la “Firenze del Sud”, è una delle principali città d’arte italiane e un autentico gioiello del Barocco. Situata nel cuore del Salento, questa città affascina i visitatori con il suo straordinario patrimonio storico e artistico, che racconta secoli di dominazioni e culture che si sono susseguite nel tempo.

Un Viaggio tra Storia e Arte

Lecce è il simbolo perfetto dell’incontro tra i resti della dominazione romana e la ricchezza ed esuberanza del Barocco. Passeggiando tra le sue vie, si possono ammirare numerosi resti dell’epoca romana, come l’anfiteatro situato in Piazza Sant’Oronzo, il teatro romano e la colonna del santo patrono della città. Questi monumenti testimoniano l’importanza strategica e culturale che Lecce ha avuto nei secoli passati.

L’Incanto del Barocco Leccese

Il vero protagonista della città, però, è il Barocco leccese, uno stile che ha trovato nella locale pietra calcarea, morbida e facilmente lavorabile, il materiale perfetto per le sue elaborate decorazioni. Le chiese e i palazzi del centro storico sono autentiche opere d’arte, con facciate riccamente scolpite e dettagli architettonici di rara bellezza.

Tra i monumenti più significativi, spicca la Cattedrale di Lecce, situata nella scenografica Piazza Duomo. Questo complesso, con il suo campanile imponente, rappresenta il cuore spirituale e architettonico della città.

Un’altra tappa imperdibile è la Basilica di Santa Croce, vero e proprio capolavoro barocco, con una facciata ricca di motivi decorativi, putti, animali fantastici e elementi floreali. Accanto ad essa si trova il Palazzo dei Celestini, oggi sede della Provincia, che con la sua elegante armonia è una delle espressioni più raffinate dello stile barocco in Italia.

Oltre i Monumenti: Atmosfere e Sapori

Ma Lecce non è solo arte e architettura. La città conquista anche per la sua vivace atmosfera, con stradine acciottolate che si animano di locali, botteghe artigiane e piazze suggestive. La tradizione gastronomica è un altro punto di forza: imperdibili sono il pasticciotto leccese, un dolce di pasta frolla ripieno di crema, e il rustico leccese, un fragrante involucro di pasta sfoglia con ripieno di mozzarella, pomodoro e besciamella.

Conclusione

Visitare Lecce significa immergersi in una città dove il tempo sembra essersi fermato, tra la magnificenza del Barocco e le tracce della sua gloriosa storia. Che sia per un weekend o per un soggiorno più lungo, Lecce saprà incantare ogni visitatore con la sua bellezza senza tempo e la sua calorosa accoglienza.

Se stai programmando un viaggio in Salento, non perdere l’occasione di esplorare questa città unica e lasciarti conquistare dal suo fascino straordinario!