MUSEO Nazionale Archeologico di Taranto (“MArTA”) 

Il Museo Nazionale Archeologico di Taranto, fra i più importanti d’Italia, fu istituito nel 1887 e occupa sin dalle origini l’ex Convento dei Frati Alcantarini, o di San Pasquale, costruito poco dopo la metà del XVIII secolo. La sua ubicazione, nel cuore della città, non è casuale: il convento, infatti, rappresenta un punto d’incontro tra […]

Fiume Borraco 

Il Fiume Borraco, con la sua doppia sorgente, rappresenta una delle caratteristiche naturali più affascinanti del territorio tarantino. Le sue acque, che emergono da due fonti alimentate da risorgive situate a circa 300 metri dal mare, danno vita a un torrente che assume la forma di una Y, un aspetto che lo rende unico nel […]

Torre Borraco

La Torre Borraco fu edificata tra il 1560 e il 1570, in un periodo in cui il territorio in cui sorgeva faceva parte di un feudo denominato Casalnuovo, oggi conosciuto come il comune di Manduria. Più precisamente, la torre fu costruita nel suffeudo “Comunale”, noto anche come “Concordato”. Questi dettagli sono documentati in importanti fonti […]

Torre Colimena 

Torre Colimena, o Torri Columèna come la chiamano i manduriani, è una suggestiva frazione balneare che fa parte del comune di Manduria, nella provincia di Taranto, in Puglia. Situata lungo la costa del Salento, questa località incantevole si sviluppa attorno alla storica torre che le dà il nome. La torre, visibile lungo il lungomare, non […]

Bosco dei Cuturi 

STORIA  Esteso oltre 35 ettari ed ubicato a circa 80 metri sul livello del mare, il Bosco “Cuturi” rientra nelle “Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale” istituite con Legge Regionale n° 24 del 23 dicembre 2002, ed estese oltre 1.000 ettari lungo la fascia costiera e nell’immediato entroterra del territorio di Manduria, in […]

Parco Archeologico delle Mura Messapiche 

Il Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria è un luogo di straordinario valore storico e culturale, che racconta le vicende di una delle più importanti città della Magna Grecia. Fondata dai Messapi, un popolo indoeuropeo che si insediò nell’area salentina, Manduria fu una delle città più floride della regione, come testimoniano i resti delle […]

LECCE 

LECCE A 40 km  Lecce, la “Firenze del Sud”, è una delle principali città d’arte italiane e un autentico gioiello del Barocco. Situata nel cuore del Salento, questa città affascina i visitatori con il suo straordinario patrimonio storico e artistico, che racconta secoli di dominazioni e culture che si sono susseguite nel tempo. Un Viaggio tra […]

CASTELLO SVEVO (ORIA)

Il castello di Oria (in provincia di Brindisi) occupa il colle del Vaglio la parte più alta della città, a circa 166 m s.l.m., su un’area abitata sin dai periodi più remoti. Infatti quest’area era occupata dalla acropoli messapica, che probabilmente si dotò di mura intorno al VI secolo a.C. Come è ancora in parte visibile qualche centinaio di metri più in basso […]

Ghetto degli Ebrei ed ex Sinagoga

In Puglia gli ebrei si diffusero durante il periodo normanno – svevo. Ricche comunità erano presenti a Lecce, come anche a Brindisi e Oria. Prospera era anche quella di Taranto, dove nel 1165 si contavano circa trecento individui. Presenze ebraiche, inoltre, non mancarono, quando ancora regnavano gli Svevi, in centri come Trani, Barletta, Andria, Corato, […]

OSTUNI 

Rinomato centro turistico in provincia di Brindisi (50 km circa da Manduria), Ostuni è anche conosciuta come la “Città bianca”, grazie al suo caratteristico centro storico, un meraviglioso borgo medievale dove tutte le stradine, le case, le scale sono interamente dipinte con calce bianca. Città panoramica per eccellenza, Ostuni sorge su tre colli della Valle […]