MUSEO Nazionale Archeologico di Taranto (“MArTA”)

Il Museo Nazionale Archeologico di Taranto, fra i più importanti d’Italia, fu istituito nel 1887 e occupa sin dalle origini l’ex Convento dei Frati Alcantarini, o di San Pasquale, costruito poco dopo la metà del XVIII secolo. La sua ubicazione, nel cuore della città, non è casuale: il convento, infatti, rappresenta un punto d’incontro tra […]
Parco Archeologico delle Mura Messapiche

Il Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria è un luogo di straordinario valore storico e culturale, che racconta le vicende di una delle più importanti città della Magna Grecia. Fondata dai Messapi, un popolo indoeuropeo che si insediò nell’area salentina, Manduria fu una delle città più floride della regione, come testimoniano i resti delle […]
CASTELLO SVEVO (ORIA)

Il castello di Oria (in provincia di Brindisi) occupa il colle del Vaglio la parte più alta della città, a circa 166 m s.l.m., su un’area abitata sin dai periodi più remoti. Infatti quest’area era occupata dalla acropoli messapica, che probabilmente si dotò di mura intorno al VI secolo a.C. Come è ancora in parte visibile qualche centinaio di metri più in basso […]
Ghetto degli Ebrei ed ex Sinagoga

In Puglia gli ebrei si diffusero durante il periodo normanno – svevo. Ricche comunità erano presenti a Lecce, come anche a Brindisi e Oria. Prospera era anche quella di Taranto, dove nel 1165 si contavano circa trecento individui. Presenze ebraiche, inoltre, non mancarono, quando ancora regnavano gli Svevi, in centri come Trani, Barletta, Andria, Corato, […]
Duomo di Manduria
La Chiesa Madre venne edificata nello stesso luogo dell’antica chiesa medievale, a cui appartenevano i due leoni stilofori oggi collocati ai lati del portale di ingresso. L’architettura della struttura ha un chiaro impianto romanico su cui sono andati poi ad intersecarsi elementi tardo-gotici e catalaneggianti. La costruzione venne avviata nel XV secolo e terminata forse […]
Palazzo Giannuzzi Corcioli

Il Palazzo Giannuzzi è ubicato nel centro storico di Manduria e prende il nome dalla famiglia Giannuzzi che realizzò la costruzione nel XVI secolo, in seguito è stato più volte rimaneggiato. L’edificio si presenta con un imponente portale d’ingresso caratterizzato da un andamento concavo, con arcata a tutto sesto e sormontato da un ricco stemma […]
Fonte Pliniano

Il Fonte Pliniano prende il nome da Plinio il Vecchio che, avendolo visitato direttamente oppure avendone ricevute notizie da altri, lo descrive nella sua opera Naturalis Historia. La sorgente d’acqua è nascosta all’interno di una grotta larga circa 18 metri di diametro, a cui si può accedere tramite una scalinata. A rendere il luogo più […]
Museo della Civiltà del Primitivo

A Manduria, il Museo della civiltà del vino Primitivo, ubicato all’interno della Cantina Produttori di Manduria, è nato con una forte vocazione alla memoria, dalla voglia, cioè, di non perdere le tracce di un mondo culturale che è stato percepito come in profonda trasformazione, e quindi a rischio di oblìo. Tuttavia, la ricerca di oggetti […]
CASTELLO ARAGONESE (TARANTO)

Inaugurato nel 1492, il Castello Aragonese, grandiosa opera del tardo quattrocento, sorge sull’area occupata in epoca bizantina da una rocca posta a difendere l’abitato medievale. Così come oggi lo vediamo, il Castello conserva quattro torrioni dai nomi evocativi: San Cristoforo, San Lorenzo, dell’Annunziata e della Bandiera che garantivano alte prestazioni militari grazie a quattro ordini […]