ORIA 

FONDAZIONE DELLA CITTA  Secondo lo storico Erodoto, la fondazione della città avvenne quando un gruppo di cretesi naufragò lungo le coste salentine, non lontano da Oria. I cretesi scelsero il colle più alto per iniziare la costruzione di una nuova città, in quanto da lì potevano ben controllare tutto il territorio circostante; diedero infine a tale […]

Riserva Naturale Della Foce Del Fiume Chidro 

Il fiume Chidro, il corso d’acqua più importante di tutta la costa jonica pugliese con i suoi 3000 litri al secondo ed i suoi 500 metri di lunghezza. Nelle carte antiche questa sorgente d’acqua dolce viene indicata come luogo di pesca e per l’approvvigionamento idrico.  Fiume Chidro, la leggenda della nascita  Secondo la tradizione, il mitico fiume Chidro […]

Duomo di Manduria 

La Chiesa Madre venne edificata nello stesso luogo dell’antica chiesa medievale, a cui appartenevano i due leoni stilofori oggi collocati ai lati del portale di ingresso. L’architettura della struttura ha un chiaro impianto romanico su cui sono andati poi ad intersecarsi elementi tardo-gotici e catalaneggianti. La costruzione venne avviata nel XV secolo e terminata forse […]

Palazzo Giannuzzi Corcioli 

Il Palazzo Giannuzzi è ubicato nel centro storico di Manduria e prende il nome dalla famiglia Giannuzzi che realizzò la costruzione nel XVI secolo, in seguito è stato più volte rimaneggiato. L’edificio si presenta con un imponente portale d’ingresso caratterizzato da un andamento concavo, con arcata a tutto sesto e sormontato da un ricco stemma […]

Fonte Pliniano 

Il Fonte Pliniano prende il nome da Plinio il Vecchio che, avendolo visitato direttamente oppure avendone ricevute notizie da altri, lo descrive nella sua opera Naturalis Historia. La sorgente d’acqua è nascosta all’interno di una grotta larga circa 18 metri di diametro, a cui si può accedere tramite una scalinata. A rendere il luogo più […]

Museo della Civiltà del Primitivo 

A Manduria, il Museo della civiltà del vino Primitivo, ubicato all’interno della Cantina Produttori di Manduria, è nato con una forte vocazione alla memoria, dalla voglia, cioè, di non perdere le tracce di un mondo culturale che è stato percepito come in profonda trasformazione, e quindi a rischio di oblìo. Tuttavia, la ricerca di oggetti […]

TARANTO 

La storia di Taranto ha inizio nell’VIII secolo a.C. con la fondazione di Taras, unica colonia degli Spartani, sebbene ritrovamenti archeologici confermino la presenza di insediamenti appartenenti all’età del bronzo e del ferro 3 500 anni prima di Cristo. L’egemonia della città era legata alla grande sua potenza navale e al controllo del golfo omonimo, definito “di Taranto”, grazie agli accordi di non belligeranza […]

CASTELLO ARAGONESE (TARANTO) 

Inaugurato nel 1492, il Castello Aragonese, grandiosa opera del tardo quattrocento, sorge sull’area occupata in epoca bizantina da una rocca posta a difendere l’abitato medievale.  Così come oggi lo vediamo, il Castello conserva quattro torrioni dai nomi evocativi: San Cristoforo, San Lorenzo, dell’Annunziata e della Bandiera che garantivano alte prestazioni militari grazie a quattro ordini […]

Riserva Naturale Salina dei Monaci 

La riserva naturale della Salina dei Monaci. Quest’ultima, suddivisa tra la stessa San Pietro in Bevagna e Torre Colimena (appartenente anch’essa al Comune di Manduria), presenta una bellissima spiaggia sabbiosa con tratti rocciosi e uno stagno salato dov’è possibile osservare in alcuni periodi dell’anno la nidificazione dei fenicotteri rosa e di altri volatili (cavalieri d’Italia). […]