Fiume Borraco

Il Fiume Borraco, con la sua doppia sorgente, rappresenta una delle caratteristiche naturali più affascinanti del territorio tarantino. Le sue acque, che emergono da due fonti alimentate da risorgive situate a circa 300 metri dal mare, danno vita a un torrente che assume la forma di una Y, un aspetto che lo rende unico nel […]
Torre Borraco

La Torre Borraco fu edificata tra il 1560 e il 1570, in un periodo in cui il territorio in cui sorgeva faceva parte di un feudo denominato Casalnuovo, oggi conosciuto come il comune di Manduria. Più precisamente, la torre fu costruita nel suffeudo “Comunale”, noto anche come “Concordato”. Questi dettagli sono documentati in importanti fonti […]
Torre Colimena

Torre Colimena, o Torri Columèna come la chiamano i manduriani, è una suggestiva frazione balneare che fa parte del comune di Manduria, nella provincia di Taranto, in Puglia. Situata lungo la costa del Salento, questa località incantevole si sviluppa attorno alla storica torre che le dà il nome. La torre, visibile lungo il lungomare, non […]
Riserva Naturale Della Foce Del Fiume Chidro

Il fiume Chidro, il corso d’acqua più importante di tutta la costa jonica pugliese con i suoi 3000 litri al secondo ed i suoi 500 metri di lunghezza. Nelle carte antiche questa sorgente d’acqua dolce viene indicata come luogo di pesca e per l’approvvigionamento idrico. Fiume Chidro, la leggenda della nascita Secondo la tradizione, il mitico fiume Chidro […]
Riserva Naturale Salina dei Monaci

La riserva naturale della Salina dei Monaci. Quest’ultima, suddivisa tra la stessa San Pietro in Bevagna e Torre Colimena (appartenente anch’essa al Comune di Manduria), presenta una bellissima spiaggia sabbiosa con tratti rocciosi e uno stagno salato dov’è possibile osservare in alcuni periodi dell’anno la nidificazione dei fenicotteri rosa e di altri volatili (cavalieri d’Italia). […]