Fiume Borraco 

Licenza c.c. di Marek93

Il Fiume Borraco, con la sua doppia sorgente, rappresenta una delle caratteristiche naturali più affascinanti del territorio tarantino. Le sue acque, che emergono da due fonti alimentate da risorgive situate a circa 300 metri dal mare, danno vita a un torrente che assume la forma di una Y, un aspetto che lo rende unico nel suo genere. Questo fenomeno naturale si può osservare lungo il suo corso, che è sempre stato un elemento fondamentale per l’equilibrio ecologico della zona.

In passato, il fiume aveva una lunghezza di circa 2 km e prendeva origine nei pressi dell’attuale Strada Provinciale 141, una zona dove ancora oggi è visibile il canale che l’acqua ha eroso nel tempo. La sua storia si intreccia con la progettazione delle infrastrutture viarie, che purtroppo ha avuto impatti negativi sull’ambiente circostante, tra cui il spostamento di corsi d’acqua e la chiusura di alcune sorgenti in molte aree della provincia di Taranto.

Nonostante questi danni, il Fiume Borraco conserva un’attrattiva che continua a richiamare molti visitatori, specialmente per la sua foce, che si distingue per le acque cristalline che scivolano tra i fondali. Le acque di questo fiume si mantengono sorprendentemente fresche, con temperature che variano tra i 9 e i 10° durante l’inverno e tra i 12 e i 15° in estate, una caratteristica che le rende molto apprezzate da chi cerca un luogo tranquillo dove godersi un bagno nelle calde giornate estive.

Ma il Fiume Borraco non è solo un luogo di piacere per chi ama il mare e la natura. Le sue acque, infatti, svolgono un ruolo vitale per l’agricoltura locale, poiché “nutrono” i campi circostanti, contribuendo a mantenere fertile il terreno della zona. L’importanza storica e naturale del fiume si intreccia con il paesaggio che lo circonda, creando un ambiente che affascina ogni visitatore.

A soli 500 metri dalla foce del fiume, si trova una delle testimonianze storiche più significative della zona: Torre Borraco. Questo fortilizio, costruito nel periodo delle incursioni turche, era una torre di guardia progettata per resistere a lunghi assedi. La sua struttura è semplice ma solida, con un unico ambiente coperto da una volta a botte che testimonia la sua capacità di resistere agli attacchi. Una caratteristica interessante di Torre Borraco è la presenza di tre barbacani, che venivano utilizzati per proteggere le caditoie, dalle quali venivano lanciati liquidi infiammabili, bollenti o pietre per respingere gli assalti nemici.

Visitarla oggi permette di immergersi non solo nella bellezza della natura, ma anche nella storia di un territorio che ha visto passare secoli di eventi, scorrerie e guerre. Torre Borraco è una testimonianza tangibile di come l’uomo abbia cercato di difendersi dalle invasioni, utilizzando la posizione strategica di quest’area per erigere fortificazioni che oggi, grazie alla loro conservazione, offrono uno scorcio di storia e cultura a tutti i turisti che si avventurano alla scoperta del Fiume Borraco e dei suoi dintorni.

In definitiva, il Fiume Borraco è un luogo che merita di essere esplorato, non solo per la sua straordinaria bellezza naturale, ma anche per la sua importanza storica. Un viaggio nel cuore della provincia di Taranto che unisce natura, storia e tradizione in un unico, affascinante scenario.