La riserva naturale della Salina dei Monaci. Quest’ultima, suddivisa tra la stessa San Pietro in Bevagna e Torre Colimena (appartenente anch’essa al Comune di Manduria), presenta una bellissima spiaggia sabbiosa con tratti rocciosi e uno stagno salato dov’è possibile osservare in alcuni periodi dell’anno la nidificazione dei fenicotteri rosa e di altri volatili (cavalieri d’Italia). Nella medesima riserva è possibile ammirare dune sabbiose e una rigorosa macchia mediterranea. Il nome della salina deriva dal fatto che nel 1731, con l’arrivo dei monaci benedettini, questa depressione sabbiosa divenne un luogo stabile per la lavorazione e il deposito del sale.














