Torre Colimena, o Torri Columèna come la chiamano i manduriani, è una suggestiva frazione balneare che fa parte del comune di Manduria, nella provincia di Taranto, in Puglia. Situata lungo la costa del Salento, questa località incantevole si sviluppa attorno alla storica torre che le dà il nome. La torre, visibile lungo il lungomare, non è solo un punto di riferimento visivo, ma anche un simbolo della sua storia, strettamente legata alla difesa costiera.
In passato, Torre Colimena rappresentava una delle fortificazioni volute dall’imperatore Carlo V, re di Spagna, come parte di un ampio sistema di torri costiere costruite per proteggere la penisola salentina dalle incursioni turche. Queste torri, disseminate lungo la costa, furono erette dopo l’invasione di Otranto nel 1480, un episodio che segnò profondamente la storia della regione, spingendo le autorità spagnole a rafforzare la difesa lungo la costa ionica.

La posizione strategica della Torre Colimena, che si trova tra Torre di San Pietro in Bevagna a ovest e Torre Castiglione a est, permette di avere una panoramica suggestiva sulla costa e di percepire l’importanza di questa struttura nell’ambito del sistema difensivo costiero. Il panorama che si può ammirare da qui è mozzafiato: il mare cristallino, la sabbia finissima e il paesaggio circostante sono un richiamo irresistibile per turisti e appassionati di storia.
Nel corso dei secoli, Torre Colimena ha visto il passaggio di diversi eventi storici, anche se la sua fama come centro di difesa rimase prevalente. L’episodio più significativo nella storia di questa località risale al 1547, quando circa cento predoni turchi sbarcarono a Torre Colimena. Provenienti da cinque velieri, i pirati approdarono nel tranquillo porticciolo sabbioso della frazione, approfittando della sua posizione isolata per lanciarsi in una violenta incursione nell’entroterra. Guidati da Khria, un uomo di origine locale convertito all’Islam, i predoni saccheggiarono i raccolti delle masserie di San Pancrazio e Avetrana, seminando panico e distruzione.
Oggi, Torre Colimena è un luogo che conserva il fascino del passato, ma è anche un punto di riferimento per il turismo balneare. La sua torre, oltre a rappresentare un elemento di interesse storico, è il simbolo di una comunità che, pur mantenendo vive le tradizioni, accoglie i visitatori con la calda ospitalità pugliese. La località è caratterizzata da un’atmosfera tranquilla, ideale per chi cerca una pausa di relax immerso nella bellezza naturale e nella storia di questa affascinante parte di Salento.
Oltre alla bellezza della torre, Torre Colimena offre anche spiagge incontaminate e una vista panoramica sul mare Adriatico, rendendola un luogo perfetto per chi ama la natura e la tranquillità. Non mancano poi le opportunità per chi è appassionato di birdwatching, grazie alla vicinanza della località con la Riserva Naturale della Salina dei Monaci, un habitat perfetto per numerose specie di uccelli migratori.
La frazione, con il suo mix di storia, natura e bellezza, rappresenta un angolo di Salento che non può mancare nel percorso di ogni turista che visita questa splendida regione.